Un T-Rex dalle dimensioni ridotte è stato scoperto in Africa da un team di ricercatori del Milner Centre for Evolution dell’Università di Bath. Attraverso dei fossili risalenti a 66 milioni di anni, i paleontologi hanno ricostruito le caratteristiche del ‘‘cugino del Tirannosauro”. Si tratta del Chenanisaurus barbaricus, una particolare specie di rettile vissuta in Africa fino a 64 milioni di anni fa, quando l’asteroide decretò la fine dei rettili del Cretaceo. La scoperta è stata realizzata in una miniera di fosfati, nell’area di Sidi Chennane, in Marocco sulla superficie di un antichissimo fondale oceanico successivamente sommerso dall’acqua.

Proprio l’area dove è avvenuta la scoperta del Chenanisaurus barbaricus rappresenta l’elemento che rende speciale il ritrovamento. “È come andare a caccia di fossili di balena e trovare quelli di leone”, hanno affermato gli esperti. Nell’ultimo periodo del Cretaceo vaste aree dell’America e dell’Asia erano dominate dai tirannosauri mentre in Europa ed in Africa erano gli abelisauridi ad essere in cima alla catena alimentare. E proprio alla famiglia degli abelisauridi apparteneva il Chenanisaurus barbaricuslungo. Il ”piccolo” dinosauro era caratterizzato da una lunghezza otto metri, era dotato di zampe anteriori ancora più corte del T-rex  ed aveva un muso tozzo. Dai primi dati sembra che anche il cervello fosse più piccolo del tirannosauro.

CONTATTACI

Non siamo in giro in questo momento. Ma potete inviarci una e-mail e vi risponderemo al più presto.

Sending

©2023 ForumCani.com

or

Log in with your credentials

Forgot your details?