Anche cani e gatti hanno una prima dentizione da latte (primaria appunto) con i denti che erompono tra la terza e la dodicesima settimana di età e una dentizione permanente che va a sostituire i primi, tra i 3 e i 7 mesi nel cane e i 3-5 mesi nel gatto, a seguito del processo di riassorbimento ed esfoliazione (caduta) dei denti decidui. I denti da latte o primari
Persistenza dei denti da latte
sentiti libero di contattarci [email protected]
-
Leishmaniosi canina: epidemiologia in Europa
, TG Vet, 0
Come abbiamo già detto in alcuni articoli precedenti la Leishmaniosi canina in Europa è causata dal parassita Leishmania...
-
Il Tumore Mammario nella Cagna
, TG Vet, 0
Il tumore della mammella è un tumore che ha origine dalla ghiandola mammaria. Si tratta di un reperto comune...
-
La Malocclusione Nel Cane
, TG Vet, 0
La malocclusione è un’anomalia della posizione dei denti e può derivare da discrepanze della lunghezza o larghezza delle basi...
-
Toxoplasmosi: pericolo per la donna in gravidanza
, TG Vet, 0
La toxoplasmosi è sicuramente la zoonosi che più interessa la vita di tutti i giorni. La toxoplasmosi è una...
-
Glaucoma (2°parte)
, TG Vet, 0
Dopo aver introdotto il tema del glaucoma, approfondiamo in questo articolo il problema del glaucoma nel gatto. Il glaucoma...
-
Convivenza con il coniglio
, TG Vet, 0
In questo articolo parleremo della possibilità di convivenza tra un coniglio ed altri animali, domanda molto frequente. Ormai, infatti,...
-
La perdita di pelo negli animali anziani
, TG Vet, 0
La vecchiaia nei nostri animali porta come per noi ad una serie di modificazioni fisiologiche a livello cutaneo che...
-
Diagnosi di gravidanza nella cagna e nella gatta (I)
, TG Vet, 0
Come valutare se un accoppiamento sia andato a buon fine e che la femmina sia effettivamente gravida? Per diagnosticare...