Anche cani e gatti hanno una prima dentizione da latte (primaria appunto) con i denti che erompono tra la terza e la dodicesima settimana di età e una dentizione permanente che va a sostituire i primi, tra i 3 e i 7 mesi nel cane e i 3-5 mesi nel gatto, a seguito del processo di riassorbimento ed esfoliazione (caduta) dei denti decidui. I denti da latte o primari
Persistenza dei denti da latte
sentiti libero di contattarci [email protected]
-
Intossicazione da antiparassitari
, TG Vet, 0
L’intossicazione da antiparassitari nel cane e nel gatto è spesso legata alla convivenza sotto lo stesso tetto fra le...
-
Necrosi asettica testa del femore
, TG Vet, 0
Abbiamo già trattato in passato la Necrosi asettica della testa del femore in un articolo del 2009, oggi vogliamo...
-
Ruolo dell’Alimentazione nel Monitoraggio del Gatto Allergico
, TG Vet, 0
In caso di sospetto di un allergia alimentare l’unico modo affidabile di diagnosi e di prevenzione nei confronti di...
-
Dolore persistente nel gatto
, TG Vet, 0
Nell’ultimo decennio la diagnosi di patologie accompagnate da dolore persistente nel gatto è aumentata, contestualmente ad un allungamento dell’aspettativa...
-
Displasia della valvola mitrale e della tricuspide
, TG Vet, 0
La displasia della valvola mitrale (DM) e della tricuspide (DT) sono malformazioni dell’appartato valvolare, possono coinvolgere i lembi...
-
Artrosi nel Gatto Anziano
, TG Vet, 0
L’osteoartrosi è una patologia che colpisce spesso gli animali anziani ma che nel gatto è molto sottovalutata. Le articolazioni...
-
Displasia dell’anca: cura omeopatica
, TG Vet, 0
La displasia dell’anca nel cane è una patologia molto diffusa e si manifesta con aspetti clinici variabili. Questa patologia...
-
L’Ancistrus
, TG Vet, 0
L’Ancistrus è un pesce osseo di acqua dolce appartenente alla famiglia Loricaridae ed alla sottofamiglia Ancistrinae. E’ originario dei...