Cani in spiaggia a Ravenna, raffica di multe. Padroni contro i vigili … – Il Resto del Carlino

Ravenna, 25 luglio 2018 – Sotto il solleone dei lidi ravennati divampa la polemica. A innescare la miccia del fuoco che rende torrida quest’estate anomala sono le sanzioni per i cani in spiaggia, salite a quota 99 da inizio stagione. Uno degli ultimi blitz della polizia municipale è avvenuto sabato scorso nella zona del bagno Overbeach a Casal Borsetti, dove è stata staccata una maxi sanzione da 800 euro a una coppia pizzicata dai vigili con tre cuccioli senza guinzaglio (200 euro l’uno) e con una tenda da campeggio aperta in spiaggia (altri 200 euro). Il comandante della Municipale di Ravenna, Andrea Giacomini, tiene a precisare: «Dall’inizio dell’estate abbiamo anche fatto 1.500 avvertimenti a persone con cani e dal comportamento ‘borderline’. Potevano essere multe anche quelle e invece no: questo a prova che non siamo livorosi». 

Marano Beach 135/136 - Riccione

In effetti il codice della navigazione, che si applica alla spiaggia in quanto demanio marittimo, parla chiaro. La sanzione per chi conduce un cane in spiaggia va da 100 a 1.000 euro: si applica la minima, ovvero la cifra più bassa tra il doppio del minimo e il terzo del massimo: in parole povere si arriva a 200 euro per animale condotto in spiaggia irregolarmente o non tenendo in considerazione le varie prescrizioni che sussitono durante la stagione balneare estiva. Chi vuole portare il proprio amico a quattro zampe sul litorale lo può fare, certo, ma solo negli stabilimenti balneari attrezzati, che nel Ravennate sono ventisei, o nelle spiagge libere in cui è permesso che sono quattro: Casal Borsetti, Lido di Classe, Lido Adriano e Marina Romea. E comunque va utilizzato sempre il guinzaglio, sia in spiaggia che in acqua, della lunghezza massima di un metro e mezzo. Vanno poi pulite sempre le deiezioni dell’animale, liquidi compresi, munendosi di tutto l’occorrente: dalla palettina alla bottiglietta d’acqua. Fermo restando che col cane non si può nemmeno passeggiare nelle aree non autorizzate

Nonostante questo, però, i padroni non si rassegnano all’idea di trascorrere una vacanza lontani dal proprio cucciolo e protestano, sostenuti da associazioni come l’Aidaa (Associazione italiana difesa animali e ambiente) che denuncia le sanzioni. La protesta continua anche sui social network dove si moltiplicano i commenti negativi contro l’operato degli agenti della municipale. «I controlli sono decisamente troppo severi» scrivono. 

«Ma ci sono post offensivi contro il lavoro degli agenti – spiega il comandante dei vigili di Ravenna –, c’è chi scrive che siamo degli ‘frustrati’ o peggio. Io sono aperto e disponibile al dialogo di chiunque voglia venirmi a parlare, però gli insulti non sono il modo migliore di iniziare. Sto valutando di querelare». 
 

Commenti

Lascia un commento