In questi giorni di caldo è importante uscire per la passeggiata quotidiana nelle ore fresche al mattino e la sera. E il resto del giorno possiamo passare il tempo con giochi di attivazione mentale da fare tranquillamente in casa o in un angolo ombreggiato del giardino.
Vi bastano pochi minuti e potete cominciare con oggetti che avete già a disposizione.
I giochi di attivazione mentale permettono di mantenere allenata la mente del cane, ricordatevi che hanno un’intelligenza molto complessa e sviluppata e se gli darete occasione vi stupiranno.
Quando svolgiamo dimostrazioni, con i problem solving di ANIMA-L, diamo la possibilità alle persone di portare i propri cani per provare, e anche i più increduli rimangono stupiti.
Non esistono cani incapaci o stupidi, siamo noi a dovergli proporre attività di un livello adeguato. Dareste mai da risolvere a un bambino delle elementari, un compito dell’università per poi dargli dell’incapace?

COME COMINCIARE
Mettetevi in un luogo tranquillo lontano da rumori e da distrazioni, prendete bocconi saporiti come wurstel /pancetta/formaggio… etc… (importantissimo: il boccone da cercare deve avere un alto valore per il cane).
Prendete un vasetto o una scatolina o uno strofinaccio, metteteci un boccone, all’inizio a vista e in modo che possa essere estratto facilmente; porgete l’oggetto al cane e osservate.
Evitate commenti e incitamenti che potrebbero inibirlo, piuttosto esclamate un bel “bravooo” quando estrae il boccone.
Se non riesce o si demotiva può voler dire o che il boccone non è abbastanza buono o che il compito è troppo difficile; allora ricominciate con qualcosa di più semplice e di più buono!
Non esistono errori, tutto vale, date la possibilità al vostro amico di esprimersi. Detto questo, utilizzate oggetti che il vostro cane possa rompere.
Solo sperimentando impareranno e accresceranno le loro competenze.

Perché fare queste attività? Innanzi tutto per divertirvi. Per dare varietà durante il quotidiano al vostro cane; per permettergli di rimanere sveglio mentalmente e di crescere; di conoscere oggetti diversi per forme, colori e consistenze; di migliorare il rapporto con l’umano che gli propone queste attività; perché si sentano più competenti e sicuri; più apprezzati da voi.
E in più queste attività danno modo a noi di conoscerli perché osservandoli potremmo scoprire delle loro paure, difficoltà, o vederli per la prima volta con vesti nuove.
Sono giochi che aprono le porte ad altre attività o discipline.
Perciò che aspettate? Cominciate il prima possibile!
Per maggiori info
Alice Zelaschi 349/4279439
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.