In Italia il settore della cinofila è in crescita e in continuo sviluppo. Le figure professionali che possiamo incontrare in questo settore spesso vengono confuse tra loro ma in realtà possiedono una formazione diversa e quindi compiti ben differenti. Per questo motivo spesso i proprietari non sanno a chi rivolgersi.
Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza !
Quali sono le principali figure professionali nel settore e quali sono i loro compiti?
– – Veterinario comportamentalista : questa figura professionale ha una formazione altamente specialistica ( laurea e master). Si focalizza soprattutto sull’aspetto psicologico dell’animale e sui problemi comportamentali come aggressività,paure e ansia.
Tra i suoi compiti possiamo elencare:
- Visite, valutazioni comportamentali e definizione degli interventi terapeutici
- Valutazione di problematiche mediche che possono causare alterazioni comportamentali
- Lavoro in canile
- Valutazione e terapia dei cani morsicatori
- Attuazione di corsi di formazione
- Colloqui pre-adozione
- Protocolli di educazione intra ed inter-specifica
- Collaborazione con educatore cinofilo per percorsi di training
- Prescrizione di farmaci
- Educazione del cucciolo: gli insegnamenti che dovranno essere impartiti avranno la finalità di favorire la convivenza cane-uomo,inserendo il cane all’interno della società.
- Rieduzazione del cane adolescente o preadolescente con problematiche comportamentali ( spesso in collaborazione con il veterinario comportamentalista).
- Migliorare le conoscenze del proprietario nei confronti del cane facendo riferimento alle caratteristiche della razza.
- Potenziamento cognitivo e arricchimento delle conoscenze
- Consulenza per l’inserimento di un cane in famiglia
- Potenziamento dei comportamenti prosociali e profilassi comportamentali
– – Educatore cinofilo : Il ruolo è di educare il cane insegnando al proprietario come comportarsi e capire il suo amico a quattro zampe. L’educatore cinofilo ha lo scopo di diffondere una corretta cultura cinofila volta al miglioramento del rapporto tra cane e proprietario.
La formazione di queste figure professionali non è necessariamente veterinaria. Tale qualifica professionale si ottiene frequentando e superando con esito positivo dei corsi di formazione specifici.
I compiti principali di un educatore cinofilo possono essere riassunti in :
· Educazione del cucciolo: gli insegnamenti che dovranno essere impartiti avranno la finalità di favorire la convivenza cane-uomo, inserendo il cane all’interno della società.
· Rieduzazione del cane adolescente o preadolescente con problematiche comportamentali ( spesso in collaborazione con il veterinario comportamentalista).
· Migliorare le conoscenze del proprietario nei confronti del cane facendo riferimento alle caratteristiche della razza.
· Potenziamento cognitivo e arricchimento delle conoscenze
· Consulenza per l’inserimento di un cane in famiglia
· Potenziamento dei comportamenti prosociali e profilassi comportamentali
– Istruttore cinofilo: professionista la cui formazione gli permette di effettuare l’attività di preparatore e formatore di unità cinofile da impiegare in attività cinofilo sportive come agility, obedience, dog dance e/o attività cinofilo sociali come la formazione di cani antidroga, quelli nella ricerca degli stupefacenti o delle mine antiuomo, i cani della protezione civile, i cani guida per i non vedenti, i cani utilizzati per la pet therapy e nella caccia.
L’istruttore cinofilo ( in collaborazione con il veterinario comportamentalista) è in grado di elaborare percorsi riabilitativi, in caso di alterazioni o problematiche relazionali e comportamentali del cane.
– Addestratore cinofilo: il suo è un compito simile a quello dell’istruttore ma più di tipo performativo. Lo scopo dell’addestratore è quello di insegnare un determinato esercizio o lavoro, finalizzato all’ottenimento della massima valutazione in una prova.
Ai futuri proprietari di cuccioli che desiderino intraprendere un percorso di formazione insieme al loro nuovo amico a quattro zampe consigliamo di iniziare seguendo una puppy school ( scuole per cuccioli). Nelle scuole per cuccioli vengono insegnate le basi del linguaggio e del comportamento canino oltre alle tecniche per poterlo educare non soltanto alla vita in famiglia, ma anche ad affrontare insieme a voi il mondo esterno .
La clinica veterinaria Borgarello attiva periodicamente delle puppy school.
Vuoi maggiori informazioni? Clicca e contatta la Clinica Borgarello oppure compila il modulo sottostante. Se ti è piaciuto l’articolo condividilo con i tuoi amici e/o posta un commento, grazie.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.