La classificazione ufficiale della displasia dell’anca del cane della FCI (Federation Cynologique Internationale) prevede la suddivisione dei soggetti in 5 classi.
Vediamo nel dettaglio quali sono i 5 gradi di displasia dell’anca della classificazione FCI.
Per maggiori informazione su tutte le Classificazioni ti consigliamo la lettura di Classificazioni della displasia dell’anca
Vediamo nel dettaglio quali sono i 5 gradi di displasia dell’anca della classificazione FCI.
Per maggiori informazione su tutte le Classificazioni ti consigliamo la lettura di Classificazioni della displasia dell’anca
Grado A:
La testa del femore e l’acetabolo sono congruenti.
Il bordo craniolaterale appare netto e/o leggermente arrotondato.
Lo spazio articolare risulta limitato, netto ed uniforme.
Il bordo craniolaterale appare netto e/o leggermente arrotondato.
Lo spazio articolare risulta limitato, netto ed uniforme.
L’angolo acetabolare secondo Norberg è pari a 105° o superiore.
Si può definire un sottogrado A1 ossia perfetta quando il margine cranio laterale dell’acetabolo abbraccia la testa del femore un poco più in direzione latero caudale.
Si può definire un sottogrado A1 ossia perfetta quando il margine cranio laterale dell’acetabolo abbraccia la testa del femore un poco più in direzione latero caudale.
Grado B:
Possiamo avere due situazione:
La testa del femore e l’acetabolo appaiono leggermente incongruenti ma l’angolo di norberg è maggiore di 105°.
L’angolo acetabolare secondo Norberg è di circa 105° e il centro della testa del femore si trova medialmente al bordo acetabolare dorsale con buona congruità della testa del femore e dell’acetabolo.
La testa del femore e l’acetabolo appaiono leggermente incongruenti ma l’angolo di norberg è maggiore di 105°.
L’angolo acetabolare secondo Norberg è di circa 105° e il centro della testa del femore si trova medialmente al bordo acetabolare dorsale con buona congruità della testa del femore e dell’acetabolo.
Grado C:
La testa del femore e l’acetabolo appaiono incongruenti.
L’angolo acetabolare secondo Norberg è maggiore di 100° e/o il bordo cranio laterale risulta appena appiattito.
Possono essere presenti irregolarità o segni minori di modificazioni osteoartrosiche a carico del margine acetabolare craniale, caudale o dorsale o della testa e del collo del femore.
L’angolo acetabolare secondo Norberg è maggiore di 100° e/o il bordo cranio laterale risulta appena appiattito.
Possono essere presenti irregolarità o segni minori di modificazioni osteoartrosiche a carico del margine acetabolare craniale, caudale o dorsale o della testa e del collo del femore.
Grado D:
Incongruità evidente tra la testa del femore e l’acetabolo con sublussazione.
L’angolo acetabolare secondo Norberg è superiore a 90°.
Saranno presenti un appiattimento del bordo craniolaterale e/o segni di osteoartrosi.
L’angolo acetabolare secondo Norberg è superiore a 90°.
Saranno presenti un appiattimento del bordo craniolaterale e/o segni di osteoartrosi.
Grado E:
Sono presenti modificazioni marcate di tipo displastico delle anche, come lussazione o sublussazione distinta.
Angolo acetabolare secondo Norberg inferiore a 90°.
Evidente appiattimento del bordo acetabolare craniale.
Deformazione della testa del femore (a forma di fungo o appiattita) o la presenza di altri segni di osteoartrosi.
Angolo acetabolare secondo Norberg inferiore a 90°.
Evidente appiattimento del bordo acetabolare craniale.
Deformazione della testa del femore (a forma di fungo o appiattita) o la presenza di altri segni di osteoartrosi.
Ma ora che conosco i vari gradi FCI come faccio a capire se il mio Pastore Tedesco che come giudizio ha “ancora ammesso” posso farlo riprodurre o meno? Continua a seguirci nel prossimo articolo parleremo della classificazione dei club di razza e quali sono i soggetti ammessi alla riproduzione.
Se vuoi approfondire l’argomento leggi tutti gli articoli già pubblicati sulla Displasia dell’Anca
o guarda la mini guida video Displasia dell’anca video
o guarda la mini guida video Displasia dell’anca video
Articolo a cura del Dott.
Bartolomeo Borgarello, Clinica Veterinaria Borgarello
Se vuoi inviare una mail: info@clinicaborgarello.it
Se ti è piaciuto l’articolo, iscriviti al feed o alla newsletter per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti di TGVET.net.
Lascia un commento per dire la tua o per chiedere informazioni
Lascia un commento per dire la tua o per chiedere informazioni
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.