Vediamo nel dettaglio quali sono i 5 gradi di displasia dell’anca della classificazione FCI.
Per maggiori informazione su tutte le Classificazioni ti consigliamo la lettura di Classificazioni della displasia dell’anca
Il bordo craniolaterale appare netto e/o leggermente arrotondato.
Lo spazio articolare risulta limitato, netto ed uniforme.
Si può definire un sottogrado A1 ossia perfetta quando il margine cranio laterale dell’acetabolo abbraccia la testa del femore un poco più in direzione latero caudale.
La testa del femore e l’acetabolo appaiono leggermente incongruenti ma l’angolo di norberg è maggiore di 105°.
L’angolo acetabolare secondo Norberg è di circa 105° e il centro della testa del femore si trova medialmente al bordo acetabolare dorsale con buona congruità della testa del femore e dell’acetabolo.
L’angolo acetabolare secondo Norberg è maggiore di 100° e/o il bordo cranio laterale risulta appena appiattito.
Possono essere presenti irregolarità o segni minori di modificazioni osteoartrosiche a carico del margine acetabolare craniale, caudale o dorsale o della testa e del collo del femore.
L’angolo acetabolare secondo Norberg è superiore a 90°.
Saranno presenti un appiattimento del bordo craniolaterale e/o segni di osteoartrosi.
Angolo acetabolare secondo Norberg inferiore a 90°.
Evidente appiattimento del bordo acetabolare craniale.
Deformazione della testa del femore (a forma di fungo o appiattita) o la presenza di altri segni di osteoartrosi.
o guarda la mini guida video Displasia dell’anca video
Articolo a cura del Dott.
Bartolomeo Borgarello, Clinica Veterinaria Borgarello
Se vuoi inviare una mail: info@clinicaborgarello.it
Lascia un commento per dire la tua o per chiedere informazioni