Abbiamo già trattato in passato la Necrosi asettica della testa del femore in un articolo del 2009, oggi vogliamo approfondire quelli che sono gli aspetti genetici ed il controllo ai fini della riproduzione.
In Italia le centrali di lettura per la displasia dell’anca (FSA e CeLeMaSche) sono anche accreditate per la certificazione della necrosi asettica della testa del femore. I veterinari autorizzati dalle centrali di lettura possono eseguire le indagini radiografiche ed emettere la diagnosi di “affetto” o “esente”.
In Italia le centrali di lettura per la displasia dell’anca (FSA e CeLeMaSche) sono anche accreditate per la certificazione della necrosi asettica della testa del femore. I veterinari autorizzati dalle centrali di lettura possono eseguire le indagini radiografiche ed emettere la diagnosi di “affetto” o “esente”.
Il protocollo prevede l’esecuzione di una radiografia del bacino in proiezione ventrodorsale standard (VD1). Il cane sottoposto ad esame deve essere identificato e i suoi dati corrispondere a quelli del pedigree: microchip e proprietario.
La radiografia viene eseguita con il cane in “sedazione” come per la displasia dell’anca, la posizione va controllata attentamente in modo da avere i femori ben distesi e paralleli tra di loro e alla colonna vertebrale, il bacino deve essere simmetrico e le rotule al centro dei condili omerali.
La diagnosi viene emessa subito dopo l’esecuzione della radiografia.
Per l’ufficializzazione dell’esame è necessario inviare l’apposita modulistica alla centrale che controlla i documenti, li registra e poi invia una copia del referto al proprietario del cane, una copia all’ENCI, una al club di razza ed una al veterinario esecutore.
La radiografia viene eseguita con il cane in “sedazione” come per la displasia dell’anca, la posizione va controllata attentamente in modo da avere i femori ben distesi e paralleli tra di loro e alla colonna vertebrale, il bacino deve essere simmetrico e le rotule al centro dei condili omerali.
La diagnosi viene emessa subito dopo l’esecuzione della radiografia.
Per l’ufficializzazione dell’esame è necessario inviare l’apposita modulistica alla centrale che controlla i documenti, li registra e poi invia una copia del referto al proprietario del cane, una copia all’ENCI, una al club di razza ed una al veterinario esecutore.
La certificazione può essere richiesta da chiunque possegga un cane ed abbia intenzione di farlo riprodurre, è fondamentale per chi vuole allevare anche solo a livello amatoriale.
Esistono delle razze in cui è fortemente indicata l’esecuzione dell’indagine:
BARBONE TOY
CARLINO
YORKSHIRE TERRIER
E ci sono razze in cui è indicata l’esecuzione:
WEST HIGHLAND WHITE TERRIER
CAIRN TERRIER
BOSTON TERRIER
FOX TERRIER
JACK RUSSEL TERRIER
CHIHUAHUA
BARBONE NANO
LHASA APSO
PINSCHER
AUSTRALIAN TERRIER
BASSOTTO
BICHON FRISÈ
COCKER SPANIEL
LAKELAND TERRIER
PICCOLO LEVRIERO ITALIANO
VOLPINO DI POMERANIA
SCOTTISH TERRIER
PECHINESE
MALTESE
SCHNAUZER NANO
Se avete necessità di eseguire l’indagine o volete maggiori informazioni in merito contattate la nostra Clinica Veterinaria per mail o per telefono.
Clinica Veterinaria Borgarello: 0116471100 – info@clinicaborgarello.it
A Cura del Dott. Bartolomeo Borgarello
Se ti è piaciuto l’articolo, iscriviti al feed o alla newsletter per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti di TGVET.net.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.