Cani e gatti, guida rapida all’adozione: i primi passi quando si decide di adottare
La scelta di adottare un cane è una scelta che potrebbe cambiare, in meglio, la vostra vita: per questo prima di procedere all’adozione è necessario capire quali sono i passi da fare.
La scelta è ancora più difficile se si decide di adottare un cane presso un canile o di adottare un cane anziano.
Esistono diversi modi di adottare un cane: adozione classica recandosi in canile per scegliere il futuro compagno di vita, scelta di adottare un cane sequestrato o ancora scelta di adottare cani anziani magari con una brevissima aspettativa di vita.
Cani e gatti, guida rapida all’adozione: passaggi preliminari all’adozione
Non si deve mai decidere di adottare un animale per moda o per usarlo come intrattenimento per i bambini: bisogna avere la consapevolezza di accogliere nella propria vita un essere di cui occuparsi, di cui si ha la piena responsabilità.
I passaggi per adottare si possono riassumere:
- Parlare della scelta di adottare con tutta la famiglia e ottenere l’ok di tutti, soprattutto delle persone conviventi.
- Coinvolgere ogni componente della famiglia nella scelta del tipo di cane o gatto che si vuole adottare.
- Valutare l’idoneità dell’ambiente in cui si vive ad ospitare un animale domestico.
- Controllare nel regolamento condominiale che non esistano particolari restrizioni al possesso di animali domestici, anche se ormai vietato da tempo l’inserimento di clausole condominiali che ne vietino la detenzione.
- Se si vive in affitto, controllare nel contratto che non esistano clausole che ne vietino la detenzione, essendo tali clausole, secondo parte della giurisprudenza, valide.
- Una volta verificato che non esista nessuna causa che ci impedisca di adottare, si può procede.
Cani e gatti, guida rapida all’adozione: cosa fare quando si adotta dal canile
Come dicevamo la scelta di adottare dal canile è la scelta classica per la maggior parte delle famiglie.
Certo, adottare dal canile significa avere tanto coraggio: coraggio di girare per canili e vedere tanti occhietti che guarderanno da dietro le sbarre; ma significa anche avere un compagno fedele e riconoscente per tutta la vita. Un compagno che sarà sempre grato al suo salvatore.
Vi spieghiamo quali sono gli step per adottare da un canile, e come procedere dopo l’adozione:
- Recarsi nei vari canili della zona, magari informandosi prima tramite internet sugli orari di apertura, e prepararsi a innamorarsi a prima vista di tutti i cani che vedrete.
- Una volta individuato il canile in cui trovare un cucciolo, privilegiando magari quelli in maggiore difficoltà per sovraffollamento, parlare con i responsabili e farsi spiegare i loro iter di adozione.
- l’Iter di adozione dal canile, da molti temuto, in realtà è una procedura obbligatoria per salvaguardare il più possibile i pelosi: infatti tramite la firma dei moduli di affidamento si dichiara di volersi prendere cura del cane e di non abbandonarlo, di non usarlo per guardia, di non detenerlo in condizioni non adeguate …
- Non lasciatevi spaventare da questi moduli: nessuno vuole controllare voi! l’unico interesse dei volontari è il benessere del cane.
- Molti canili procedono, prima di dare l’ok all’adozione a un controllo presso la vostra abitazione: nulla di cui preoccuparsi. Ricordatevi che l’obiettivo del canile è sempre e solo tutelare il peloso che sta per trovare famiglia. Questo perché non possono correre il rischio che il cane, una volta affidato, ritorni in canile.
- una volta adottato sarete obbligati a procedere alla sterilizzazione e a volte alla castrazione: questo per evitare che persone male intenzionate prendano cani in canile per utilizzarli a scopro di lucro rivendendo poi le cucciolate.
Adottare in canile è un gesto di grande civiltà, ma anche l’adozione di cani molto anziani e cani sequestrati dalle Forze dell’ordine, che riscontra sempre più consensi in Italia.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.