Gatti: una modifica genetica per i soggetti allergici – GreenStyle

In futuro anche i soggetti allergici potranno pregiarsi della compagnia di un simpatico gatto, grazie a una speciale modifica genetica. Sono al vaglio negli Stati Uniti, infatti, alcune tecniche di elaborazione del DNA per evitare che i felini producano una proteina responsabile della reazione allergica negli umani, affinché tutti possano accudirli. Al momento, però, la strada appare ancora molto lunga e non è dato sapere quando verrà raggiunto il tanto ambito traguardo.

Sarebbero almeno due, così spiega la pubblicazione Mit Technology Review, le aziende a stelle e strisce impegnate nella modifica genetica del DNA felino, tramite la tecnica Crispr. Si tratta di un vero “copia e incolla” genetico, che permette di selezionare delle caratteristiche gradite ed eliminare quelle non volute: in questo caso, si starebbe cercando di rimuovere il gene responsabile della produzione di una particolare proteina del manto del felino, causa delle allergie.

=> Scopri i consigli per l’allergia al gatto

La proteina in questione è la FelD1 e, nei soggetti allergici, l’esposizione può comportare degli spiacevoli effetti, tra cui starnuti, arrossamento degli occhi e, nei casi più gravi, anche difficoltà respiratorie, rash cutanei e senso di gola chiusa. Tramite le tecniche di ingegneria genetica, i ricercatori stanno cercando di inibire la produzione di questa proteina, affinché i gatti diventino letteralmente ipoallergici. In questa fase delle sperimentazioni, però, non è dato sapere se la rimozione di questa caratteristica possa risultare dannosa per l’esistenza dei felini: non è infatti ancora ben chiaro il ruolo della proteina a livello del manto e della pelle dei simpatici quadrupedi.

=> Scopri le razze di gatto che causano meno allergie

Saranno quindi necessari ulteriori studi, mentre già oggi esistono diverse strategie di difesa. Innanzitutto, la produzione di FelD1 è superiore negli esemplari maschi rispetto alle femmine, quindi la scelta di un felino di genere femminile potrebbe risultare ottimale per le persone solo lievemente allergiche. Ancora, i gatti privi di pelo – come gli Sphynx – non dovrebbero comportare grandi problemi. In ogni caso, è sempre necessario prima il parere del proprio medico curante e dell’esperto in allergologia, così come anche del veterinario per individuare la razza più idonea, per evitare conseguenze anche molto rischiose per la propria salute.

25 luglio 2018

Commenti

Lascia un commento