L’utilizzo del gel piastrinico in Medicina Veterinaria è una grandissima novità. Il gel piastrinico è la forma tridimensionale ed attivata del concentrato piastrinico. Come spiegato più nel dettaglio nell’articolo “Concentrato piastrinico nel cane”, quest’ultimo è il prodotto che si può ottenere dal sangue intero trattato con anticoagulante e sottoposto ad una specifica lavorazione. Il gel
Utilizzo del Gel Piastrinico in Veterinaria
sentiti libero di contattarci [email protected]
-
Gli ascessi da morso nel gatto
, TG Vet, 0
Gli ascessi causati da morso nel gatto sono una patologia abbastanza frequente soprattutto nei gatti non sterilizzati e che...
-
Cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro del boxer e del bulldog inglese
, TG Vet, 0
La cardiomiopatia aritmogena del Boxer è una patologia ereditaria del ritmo cardiaco che viene trasmessa con carattere autosomico dominante. ...
-
Insufficienza cardiaca da filariosi cardiopolmonare
, TG Vet, 0
I segni clinici della filariosi cardiopolmonare grave possono essere suddivisi in segni respiratori, segni cardiovascolari, segni riferibili...
-
Persistenza dei denti primari
, TG Vet, 0
I denti primari, o più comunemente chiamati “denti da latte”, vengono sostituiti nei primi mesi di vita del...
-
Fistole perianali del Pastore Tedesco
, TG Vet, 0
Le fistole perianali sono una malattia cronica , dolorosa e progressiva dei tessuti perianali e del retto. La malattia...
-
Malattia valvolare mitralica 4° parte
, TG Vet, 2
In questo articolo parleremo di terapia in caso di malattia valvolare mitralica. I cani con la malattia valvolare mitralica...
-
Nefropatia cronica felina (CKD): patogenesi e progressione
, TG Vet, 0
Riprendiamo oggi il discorso sulla nefropatia cronica felina, parlando dei meccanismi che portano al malfunzionamento dei reni. L'esito...
-
La tosse cronica bronchiale nel cane
, TG Vet, 0
La tosse cronica bronchiale nel cane, è una condizione patologica nettamente diversa dalla bronchite cronica dell’uomo. Nell’uomo infatti la...