Il mosasaurus: ecco il più grande rettile fossile italiano – Meteo Web

article

520429

MeteoWeb

Il mosasaurus: ecco il più grande rettile fossile italiano

Da domenica, nel Museo Geologico Giovanni Capellini di Bologna, sarà possibile vedere il cranio del più grande rettile fossile trovato in Italia E’ un esemplare degno da comparsa in Jurassic Park ed è il più grande rettile fossile mai trovato in Italia. Si tratta del mosasaurus risalente a circa 75 milioni di anni fa, in pieno periodo Cretaceo, e da domenica, grazie a un accordo tra Soprintendenza Archeologia dell’Emilia-Romagna e Alma Mater Studiorum, sarà esposto in via definitiva nel Museo Geologico Giovanni Capellini di Bologna. Scoperto casualmente nel 2010 in una cava di Novafeltria, in provincia di Rimini, questo reperto eccezionale è stato studiato a fondo da un team di ricercatori dell’Università di Bologna che è riuscito a classificarlo. I mosasauri erano grandi rettili marini, lontani parenti dei serpenti e delle lucertole, comparsi 100 milioni di anni fa ed estinti, proprio come i dinosauri, 65 milioni di anni fa. Dopo i dinosauri, i mosasauri sono i più grandi rettili vissuti sulla Terra, con alcune specie che arrivavano a 12 metri di lunghezza e a 10 tonnellate di peso. Il mosasauro di cui è stato rinvenuta una porzione di cranio a Novafeltria era un animale di proporzioni enormi: lungo più di 11 metri, di cui un metro e mezzo solo […]

http://www.meteoweb.eu/2015/10/il-mosasaurus-ecco-il-piu-grande-rettile-fossile-italiano/520429/

2015-10-14 11:58:12

http://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2015/10/dinosauri_mosasaurus1.jpg

esposizione mosasaurus,fossile Novafeltria,mosasauro,mosasaurus,Novafeltria,rettile fossile,rettili

ARCHEOLOGIA

Da domenica, nel Museo Geologico Giovanni Capellini di Bologna, sarà possibile vedere il cranio del più grande rettile fossile trovato in Italia

E’ un esemplare degno da comparsa in Jurassic Park ed è il più grande rettile fossile mai trovato in Italia. Si tratta del mosasaurus risalente a circa 75 milioni di anni fa, in pieno periodo Cretaceo, e da domenica, grazie a un accordo tra Soprintendenza Archeologia dell’Emilia-Romagna e Alma Mater Studiorum, sarà esposto in via definitiva nel Museo Geologico Giovanni Capellini di Bologna.

fossile-paolo-giordani-secchiano-novafeltriaScoperto casualmente nel 2010 in una cava di Novafeltria, in provincia di Rimini, questo reperto eccezionale è stato studiato a fondo da un team di ricercatori dell’Università di Bologna che è riuscito a classificarlo. I mosasauri erano grandi rettili marini, lontani parenti dei serpenti e delle lucertole, comparsi 100 milioni di anni fa ed estinti, proprio come i dinosauri, 65 milioni di anni fa. Dopo i dinosauri, i mosasauri sono i più grandi rettili vissuti sulla Terra, con alcune specie che arrivavano a 12 metri di lunghezza e a 10 tonnellate di peso. Il mosasauro di cui è stato rinvenuta una porzione di cranio a Novafeltria era un animale di proporzioni enormi: lungo più di 11 metri, di cui un metro e mezzo solo di testa; anche i denti sono possenti e raggiungono una lunghezza di 10 centimetri. In Italia, più precisamente in Veneto, sono stati rinvenuti altri, seppur pochi, resti di mosasauro.

Mosasarus_teethIl cranio del Mosasaurus di Novafeltria, ormai senza più segreti per i visitatori del museo dopo gli studi degli scienziati bolognesi, sarà esposto in via definitiva nella grande sala del Diplodocus. Per l’occasione il reperto sarà collocato su un’apposita piattaforma con illuminazione studiata ad hoc, base rotante e pannelli in grado di garantirne la fruizione a tutti i visitatori. L’esposizione sarà inaugurata domenica 18 ottobre, giornata d’apertura della “Settimana del Pianeta Terra”.

‘);
document.write(”);

Commenti

Lascia un commento