PORTO AZZURRO. È pensata per gli animali e per i loro padroni, non solo per l’uomo. La Dog beach di Cala di Mola, all’isola d’Elba, è l’esempio di come anche i cani possano fare il bagno senza disturbare nessuno. L’idea risale a una decina di anni fa.L’ex sindaco di Porto Azzurro, Maurizio Papi, amava gli amici a quattro zampe a tal punto da investire risorse pubbliche e creare uno stabilimento balneare dedicato interamente a loro. Oggi, la struttura, è di proprietà dell’amministrazione municipale e gestita dalla ex partecipata D’Alarcon. Paola Chiarini, dal suo casottino in riva al mare, è fra le bagnine che si occupano di sorvegliare gli animali. «Scorrazzano quasi sempre sciolti – spiega la giovane elbana – e si comportano sempre molto bene. Vengono tenuti al guinzaglio solo se c’è il rischio che scappino o che rincorrano le papere che si trovano vicino alla nostra concessione».Una spiaggia a misura di quattro zampeIl lavoro per Paola è una gioia quotidiana. «Amo gli animali più degli uomini» ripete entusiasta. I clienti sono fedeli al suo arenile, ritornano di anno in anno. E i cani la riconoscono, facendole un sacco di feste. «Quando ritornano – spiega la bagnina – vengono subito a cercarmi all’interno del casottino. Mi saltano addosso, sono contenti di vedermi. Ormai c’è un rapporto di amicizia consolidato anche con i loro padroni». Una volta, qualche anno fa, un bagnante si è presentato a Cala di Mola con un gatto. Ovviamente sciolto, il micio ha iniziato a passeggiare sulla ghiaia senza alcuna paura, né dell’acqua, né tantomeno dei cani. «Fu incredibile – ricorda Paola Chiarini – vederlo così a suo agio sulla spiaggia. I cani mi hanno meravigliato ancora di più: non hanno pensato di rincorrerlo nemmeno per un attimo. Lo hanno lasciato stare, come se fosse un membro della famiglia». Magie che solo gli animali possono regalare. Paola – che al rientro a casa trova sempre i suoi due bastardini ad attenderla con trepidazione – lo sa bene. «Vedere l’amore che li dedicano i padroni – dice la giovane – non ha prezzo».A proposito di soldi, i listini per accedere alla spiaggia attrezzata sono bassi: tre euro per l’intera giornata, in formula all inclusive (sdraio, ciotole e servizi igienici). «Ogni tanto anche i soli umani mi affittano un lettino – racconta Paola – e io non li rifiuto assolutamente, tutt’altro. Entrano, a condizione che non si lamentino se un cane bagnato, scuotendosi, li inzuppa da capo a piedi. Ma non è mai successo». La spiaggia e il fondale sono ideali per gli amici a quattro zampe. L’arenile di Cala di Mola è fatto di ghiaia («ogni anno viene rimossa e portata nuova» spiega la bagnina) e il fondale, anch’esso di sassi, è molto basso. «Le persone lo trovano scomodo – spiega Paola – perché è poco profondo e ci si sta male. Gli animali, invece, lo adorano. L’acqua non è alta e anche i cani che hanno paura di nuotare non rinunciano a farci un tuffo».Dog beach, dove i cani sono padroni di mare e spiaggiaQuella di Cala Mola è l’unico esperimento elbano di spiaggia interamente dedicata ai cani. Un esempio ormai conso lidato. Lo stabilimento balneare al momento dispone di 16 ombrelloni e 40 sdraio. «Il servizio è molto richiesto – racconta la bagnina – l’importante è che i nostri clienti possano trovare un posto tranquillo lontano dalle spiagge affollate, senza il rischio di litigare con nessuno e con la possibilità di lasciare il proprio cane libero di correre e fare il bagno». Da quest’anno, grazie all’accordo con un hotel situato nelle vicinanze, per i frequentatori della spiaggia è possibile andare a rifocillarsi al ristoro della struttura ricettiva. «Sono stati molto gentili – continua Paola Chiarini – perché ci hanno concesso l’uso del loro bar». Dalla prossima estate, però, la Dog Beach vorrebbe averne uno suo.

CONTATTACI

Non siamo in giro in questo momento. Ma potete inviarci una e-mail e vi risponderemo al più presto.

Sending

©2023 ForumCani.com

or

Log in with your credentials

Forgot your details?