L’utilizzo del gel piastrinico in Medicina Veterinaria è una grandissima novità. Il gel piastrinico è la forma tridimensionale ed attivata del concentrato piastrinico. Come spiegato più nel dettaglio nell’articolo “Concentrato piastrinico nel cane”, quest’ultimo è il prodotto che si può ottenere dal sangue intero trattato con anticoagulante e sottoposto ad una specifica lavorazione. Il gel
Utilizzo del Gel Piastrinico in Veterinaria
sentiti libero di contattarci [email protected]
-
Che cosa è il duprasi?
, TG Vet, 0
Il duprasi è un piccolo roditore dal temperamento molto docile. Il suo nome scientifico è Pachyuromys duprasi ed è...
-
Età cane-uomo
, TG Vet, 0
Almeno una volta nella vita, guardando il nostro amico Fido, ci siamo chiesti:” quanti anni avrebbe se fosse un...
-
Insufficienza cardiaca da filariosi cardiopolmonare
, TG Vet, 0
I segni clinici della filariosi cardiopolmonare grave possono essere suddivisi in segni respiratori, segni cardiovascolari, segni riferibili...
-
Le allergie alimentari nel gatto
, TG Vet, 0
Le allergie alimentari nel gatto sono dovute ad una reazione nei confronti di uno o più alimenti ingeriti. I...
-
La feromonoterapia
, TG Vet, 0
Che cosa sono i feromoni? I feromoni sono sostanze chimiche utilizzate come mezzo di comunicazione sia nel mondo animale...
-
Il Letargo Delle Tartarughe
, TG Vet, 0
Il letargo per le tartarughe è molto importante: ha un’azione benefica sulla salute, sul metabolismo e sulla riproduzione. Le...
-
Adenocarcinoma uterino nelle coniglie
, TG Vet, 0
L'adenocarcinoma uterino è una patologia tumorale molto grave piuttosto comune. Questa malattia è riportata con notevole frequenza nelle coniglie...
-
Glaucoma (3°parte)
, TG Vet, 0
Il glaucoma primario del cane è una tipologia di glaucoma che si sviluppa in assenza di altre malattie intraoculari...