Ad oggi le conoscenze sulla leishmaniosi felina sono ancora poche ed incerte se paragonate a quella canina. .La leishmaniosi è una malattia parassitaria causata da un
protozoo intracellulare obbligato del genere Leishmania: in Europa la specie di leishmania infettiva anche nei
felini è L. infantum. Il protozoo viene trasmesso attraverso puntura di
insetti appartenenti al genere Phlebotomus
(
Leishmaniosi felina
sentiti libero di contattarci [email protected]
-
Il diabete nel cane: il monitoraggio
, TG Vet, 0
Torniamo a parlare del diabete mellito nel cane parlando dei monitoraggi che devono essere fatti in corso di terapia...
-
Terapia della Filariosi Cardiopolmonare
, TG Vet, 0
Nella terapia della filariosi cardiopolmonare del cane si possono considerare tre tipi di terapia: - una per distruggere le microfilarie...
-
La Cavia, un piccolo roditore
, TG Vet, 0
La cavia è un roditore originario del Sud America ormai diffusissimo come animaletto da compagnia. Questo piccolo mammifero è...
-
Soffio Cardiaco nel Gatto
, TG Vet, 0
La presenza di un soffio cardiaco nel gatto è un segno clinico che va sempre approfondito mediante ulteriori indagini...
-
Lo sviluppo fetale nel cane e nel gatto
, TG Vet, 0
Abbiamo visto finora quali sono le fasi cruciali dello sviluppo di una cellula che da zigote (cellula nata dall’unione...
-
L’acne felina
, TG Vet, 0
L’acne felina è un disturbo primario di cheratinizzazione la cui patogenesi rimane tutt’ora poco chiara. ...
-
Malattia valvolare mitralica (3°parte)
, TG Vet, 0
Abbiamo visto che con il fonendoscopio e le lastre del torace, possiamo diagnosticare la presenza della malattia valvolare mitralica...
-
Infezione dell’utero nel cane e nel gatto: piometra
, TG Vet, 0
La piometra è un’affezione acuta o cronica caratterizzata da una raccolta di pus in una o in entrambe le...