Lunedì, 12 Dicembre 2016 07:44

Lo strumento software del BfR, chiamato « Food Chain Lab », ha permesso di risalire, insieme all’EFSA, a focolai epidemici in Germania e a livello europeo. Grazie a questo nuovo accordo, il BFR potrà mettere il software a disposizione degli altri Stati membri dell’UE per future indagini su eventuali focolai epidemici. L’esperienza acquisita con il software confluirà in un nuovo documento orientativo dell’EFSA relativo alla tracciabilità a monte e a valle degli incidenti che potrebbero verificarsi nella catena alimentare umana o animale.
Un nuovo linguaggio di programmazione sviluppato dal BfR per la modellizzazione di tipo predittivo potrà inoltre contribuire a rendere i modelli informatici più facilmente disponibili tramite un’unica, apposita piattaforma EFSA.
Una comune fase di sperimentazione degli approcci adottati dal BfR e dall’EFSA in materia di valutazione delle incertezze contribuirà a definire le sinergie, in vista di un seminario che si terrà nel 2018 allo scopo di condividere i risultati con la comunità dei valutatori del rischio.
Inoltre le due agenzie condivideranno le proprie esperienze nel coordinamento di strategie di comunicazione — rispettivamente nei Länder tedeschi e negli Stati europei — e i risultati delle loro ricerche sulla percezione del rischio. La formazione in tema di comunicazione in caso di crisi alimentari erogata dall’EFSA agli Stati membri limitrofi verrà sperimentata anche in Germania.