|

Ente Nazionale Circhi e veterinari da anni impegnati con gli animali nei circhi, replicano a FNOVI. Di seguito il comunicato stampa diffuso oggi dall’ENC e il documento sottoscritto da dieci veterinari che vantano una particolare esperienza (a differenza di altri che pontificano senza poter vantare la stessa esperienza e conoscenza) dell’argomento di cui parlano.

Il presidente Enc, Antonio Buccioni

Abbiamo letto con sorpresa la nota stampa redatta da FNOVI, abbastanza stupiti che un organismo che dovrebbe essere super partes e improntare la propria azione su valutazioni di tipo tecnico-scientifico, abbia preso una posizione (non a caso subito amplificata dalla Lav) funzionale ad una mirata battaglia animalista per introdurre in Italia un divieto assoluto all’impiego di animali nei circhi che, va appena ricordato, in tale forma (cioè della messa al bando di tutti gli animali) ad oggi ha trovato applicazione solo in quattro Paesi d’Europa che non hanno alcuna tradizione legata al circo, nemmeno dal punto di vista dell’ammaestramento (Grecia, Bosnia e Herzegovina, Malta, Cipro) e in altri due nel resto del mondo (Bolivia e Honduras), mentre la stragrande maggioranza dei Governi – in Europa e fuori – ha optato per regolamentazioni e parziali limitazioni.
A nostro parere l’ideologia, la politica, gli interessi lobbistici e le mode, dovrebbero stare lontani dalla valutazione di un tema che deve essere affrontato il più possibile in modo scientifico – ma scientifico davvero – ed in base alla effettiva conoscenza della problematica, come scrivono i veterinari che da decenni si occupano di questa materia (si veda l’allegato: “Circhi e animali: facciamo chiarezza”). Tanto più quando si va ad incidere su un intero settore (che ha maturato secoli di esperienza e radicamento), su migliaia di posti di lavoro e sul futuro di animali che, nati in cattività, verrebbero violentemente sottratti a quello che è diventato il loro habitat naturale.
Leggiamo, dal comunicato di FNOVI, valutazioni che parlano di circo tradizionale come “anacronistico”, oppure che il circo proporrebbe “una visione distorta del rapporto uomo – animale”. Non ci sembrano concetti scientifici. Ci piacerebbe sapere, fra l’altro, se tale visione distorta interessi, secondo FNOVI, anche altre attività che coinvolgono gli animali impiegati dall’uomo o solo quelli (pochissimi, fra l’altro, circa 1500 in tutto) presenti nei circhi: nello sport, nel cinema, nei palii, negli zoo, negli acquari; oppure le diverse specie esotiche che vivono in angusti spazi negli appartamenti delle nostre città, o, ancora, gli animali che forniscono un prezioso supporto all’Esercito e alle Forze dell’ordine, per finire con le migliaia di animali domestici rinchiusi nei canili (che non di rado la stampa ha definito “lager”). Ci piacerebbe, infine, sapere da FNOVI se i cosiddetti Centri di accoglienza, nei quali vengono reclusi anche gli animali sottratti ad esempio ai circhi, rispettino invece i bisogni etologici delle specie esotiche, e se FNOVI sia a conoscenza che il Crase di Semproniano è finito alla ribalta delle cronache giudiziarie “per presunti illeciti, appropriazione indebita di svariate decine di pappagalli, ma anche leoni e pitoni affidati in custodia giudiziaria” e per “il mantenimento in cattive condizioni di pitoni, iguane e boa, al punto da causarne la morte”.
Vogliamo infine evidenziare, per evitare torti, se non proprio alla scienza (quella vera) quanto meno alla intelligenza, che FNOVI e FVE non sono la Bibbia, e che non si dovrebbe offendere la conoscenza facendo finta che la vita degli animali nei circhi non sia stata studiata e che tali studi non abbiano concluso in maniera opposta a quanto sostengono le due sigle ricordate.

Antonio Buccioni, presidente Ente Nazionale Circhi

I veterinari: “Circhi e animali: facciamo chiarezza”

Il benessere degli animali presenti nei circhi può e deve essere misurato attraverso la valutazione di parametri metabolici e attraverso l’osservazione degli animali, che deve essere eseguita in maniera oggettiva e con i giusti tempi, per lunghi periodi e nei diversi momenti della giornata. La valutazione non può essere falsata da credo o ideologie personali. Chi effettua tali valutazioni deve avere le giuste competenze. In animali che hanno alle spalle 10 generazioni di cattività, la relazione e l’interazione con l’uomo risultano essere, oltre che un arricchimento ambientale, anche un legame affettivo. La separazione da questo legame porta a conseguenze gravissime, come si può vedere in numerosi animali sequestrati ai proprietari in buone condizioni di salute e di benessere e portati nei Centri di recupero, dove subiscono un grave crollo fisico e psicologico.
Numerosi sono gli studi compiuti in Italia e nel mondo negli ultimi 30 anni circa. Fra questi, Elizabeth Marshall Thomas, antropologa ed etologa statunitense, considerata fra le autrici più sensibili e attente al mondo degli animali; Marthe Kiley–Worthington, etologo ed esperto di problemi del benessere animale (incaricato alla fine degli anni ’80 proprio dalle associazioni animaliste di condurre uno studio sul campo presso i principali circhi britannici, dopo 3000 ore di osservazione concluse che, in complesso, lo stato di benessere fisico e psicologico degli animali da lui osservati era da considerarsi positivo); prof. Hanner Sagesser (direttore del Parco zoologico di Berna); Thomas Althauss, etologo dell’università di Berna; per arrivare agli studi recenti (in fase di pubblicazione) compiuti dal Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Sassari, che ha effettuato la valutazione metabolica e comportamentale su 3 canguri, 1 renna, 17 lama, 11 dromedari, 10 leoni, 72 cavalli, 1 bisonte, 2 giraffe, 6 elefanti, 14 bovini, 2 emu, 2 struzzi, 14 tigri, 6 asini e 3 cammelli, presenti in alcuni circhi italiani, evidenziando un buono stato di salute e di benessere di questi animali.
E’ del tutto evidente che se gli animali fossero in uno stato di stress cronico e quindi di malessere, avrebbero come conseguenza una ridotta durata della vita, legata ad un insieme di variazioni metaboliche, una ridotta difesa dalle malattie, un ridotto accrescimento negli animali giovani, un ridotto numero delle nascite. Nei circhi tutto ciò non è stato osservato, anzi il numero degli animali anziani è elevato, così come il numero delle nascite. Spesso tali alterazioni si sono invece notate dopo alcuni sequestri.
I grandi felini si riproducono facilmente in circhi e zoo dagli anni ’70, se non prima. Calcoliamo quindi 40-50 anni. Un leone o una tigre femmina iniziano a riprodursi intorno ai 4 anni, per cui possiamo già considerare 10-12 generazioni di nascite in cattività, con una certa selezione che inevitabilmente è stata effettuata scegliendo di accoppiare soggetti più docili e più disponibili al rapporto con l’uomo. Dieci generazioni sono un numero già sufficiente per individuare i primi cambiamenti fisici e comportamentali.
Belyaev, scienziato russo, effettuando studi sulla domesticazione delle volpi, stabilì che alla decima generazione nata in cattività il 20% dei soggetti potevano considerarsi domestici. In tempi recenti è stata effettuata la domesticazione di specie quali struzzi, bisonti, cervi, daini e il furetto come animale da compagnia. La domesticazione di cervi e daini iniziò negli anni ’70, e già nel 1994 queste specie potevano considerarsi in via di domesticazione (Mattiello, 1994).
Non è l’analogia genetica tra selvatici e domestici che determina le differenze di comportamento, ma il grado di capacità di apprendimento e di adattamento. L’animale domestico per antonomasia, il cane, ha il 98% del suo DNA identico al progenitore selvatico, ovvero il lupo.
Nell’allevamento di animali selvatici presso strutture apposite (zoo, parchi faunistici) e ancora di più nel loro addestramento (circhi, altri spettacoli fra cui il cinema) l’obiettivo non è tanto creare una nuova specie domestica, ma far leva sulle capacità di adattamento degli animali. L’adattamento, in senso etologico, è collegato con il concetto di intelligenza, perché permette all’animale di sfruttare al meglio le risorse dell’ambiente in cui si trova. I processi di apprendimento rivestono un ruolo di primaria importanza per l’adattamento degli animali a nuove situazioni (abitudine, imitazione, imprinting, educazione) (Immelmann, 1988).
Infatti ci si dovrebbe chiedere a questo proposito perché animali di origine selvatica possono essere, sono stati e sono tuttora comunemente addestrati, mentre animali storicamente domestici non lo sono mai stati, o quantomeno in forma limitatissima. Qualcuno ha mai visto delle pecore lavorare in un circo? Mucche e maiali sì, ma con performances limitatissime, sicuramente inferiori a quelle di un elefante o una tigre.
Alcuni fattori comportamentali tipici di ogni singola specie possono essere considerati favorevoli all’adattamento alla vita con l’uomo, anche ai fini di una eventuale domesticazione (Albright & Arave, 1997): tendenza a vivere in gruppi sociali, con gerarchie e un soggetto leadership; possibilità di assumere imprinting da altre specie; piccoli già sviluppati psicologicamente; breve distanza di fuga dall’uomo; riduzione delle risposte ai cambiamenti ambientali. Con queste premesse, se un animale pur originariamente selvatico, ma attualmente derivato da più generazioni di nascite in cattività, viene posto in un ambiente diverso da quello della sua specie originaria, può adattarsi senza per questo subire automaticamente delle condizioni di stress.
Se poi restiamo in un ambito più di categoria e nazionale, da più di dieci anni ormai i veterinari ufficiali del Servizio Sanitario nazionale effettuano regolarmente controlli sulle condizioni di detenzione, e quindi di benessere, degli animali nei circhi. La stragrande maggioranza di tali controlli non evidenzia irregolarità. Per cui è abbastanza paradossale che proprio la FNOVI oggi, con queste dichiarazioni, in pratica sconfessi l’operato dei suoi stessi iscritti.
Come rappresentanti del mondo veterinario, e quindi iscritti ai vari Ordini professionali, esprimiamo inoltre il parere per cui la nostra categoria deve affrontare la tematica dell’impiego di animali nei circhi prettamente, se non esclusivamente, in funzione del benessere degli stessi. Non dobbiamo confondere il benessere animale con la reazione psicologica che alcuni spettatori possono avere di fronte allo spettacolo che impiega animali. Una volta che sia garantito il benessere animale, che è comunque misurabile attenendosi a precisi criteri, la valutazione sullo spettacolo spetta al pubblico. Uno spettacolo è anacronistico quando nessuno va più a vederlo, non perché qualcuno decide che sia tale.

Dr. Anfossi Yoris, Veterinario
Dr. Cavedo Barbara, Veterinario
Dr. Chiesa Maurizio, Veterinario, Medico Chirurgo
Dr. Cocco Raffaella, Veterinario, esperto in comportamento animale (albo FNOVI), Ricercatore settore Vet 08 (Clinica Medica), professore aggregato di Medicina legale, deontologia e benessere animale e di Patologia comportamentale
Dr. Di Maria Salvatore, Veterinario
Dr. Fasano Fulvio, Veterinario
Dr. Gentile Marco, Veterinario
Dr. Laguardia Daniele, Veterinario
Dr. Mancini Riccardo, Veterinario
Dr. Paladino Ettore, Veterinario ufficiale ATS di Bergamo; coordinatore del gruppo di lavoro per la stesura del Regolamento per l’educazione e l’esibizione di animali nei circhi (2013)

Short URL: http://www.circo.it/?p=41268

0 Comments

Leave a reply

©2024 ForumCani.com