Se hai un cane, avrai notato che spesso, mentre dorme, può capitare che muova le zampe, che arricci il naso o, addirittura, che emetta guaiti o suoni simili a quando abbaia.

Non c’è nulla di strano perché anche i nostri amici a quattro zampe, quando dormono, spesso sognano.

Come lo si capisce? Proprio come accade per noi, durante i sogni, si assiste a rapidi movimenti oculari (REM – rapid eye movement) che stanno proprio ad indicare la loro attività onirica.

«Gli studi degli scienziati hanno dimostrato che l’intelligenza dei cani è tale da riprodurre, in sogno, situazioni vissute durante il giorno, nonché di crearne di nuove. Questo significa che il cane, proprio come l’uomo, sperimenta le due fasi del sonno, NRem e Rem: da un primo stadio di addormentamento si passa al sonno leggero e poi a quello più profondo. Ulteriori indagini hanno inoltre permesso di dimostrare gli effetti che l’attività onirica dei cani produce sul loro sistema cognitivo e comportamentale. Questo significa che durante il sogno i cani sono in grado di rielaborare ciò che imparano, esattamente come accade nell’uomo», commenta Giusy D’Angelo, esperto cinofilo e referente ENPA.

«Le reazioni inconsapevoli del corpo umano durante un brutto sogno rispecchiano in qualche modo le loro: pianti, movimenti improvvisi del corpo, mormorii, lamenti. Ciò che differenzia l’attività onirica canina da quella umana è la durata, legata ad alcuni fattori, quali la taglia e l’età. Pare, infatti, che le razze di piccola taglia facciano sogni più brevi ma più frequenti, mentre i cani di peso maggiore tendono a sognare di meno ma i loro sogni hanno una durata maggiore. Infine, si può dire che i cuccioli tendano a sognare molto più dei cani adulti e questo perché il sogno rappresenta una tappa fondamentale della crescita in quanto aiuta a rielaborare ciò che viene appreso per la prima volta», conclude l’esperta cinofila.

Ma cosa sognano i cani?

Secondo gli esperti dell’Harvard Medical School, i cani sognerebbero principalmente i loro padroni, che percepiscono come una presenza predominante nelle loro vite.

«Possiamo solo immaginarlo, loro non ce lo diranno mai», commenta la dottoressa Silvana Confente, medico veterinario comportamentalista e Consulente OIPA Italia Onlus.

«Ma è molto probabile che sogni i compagni umani, al centro del suo mondo, ma anche gli amici a quattro zampe, la gita in montagna, o la cagnetta incontrata al parco. Dato che nei sogni gli animali, come le persone, rielaborano le esperienze vissute, i sogni di un cane saranno tanto più ricchi quanto più gli faremo vivere diverse esperienze insieme alla famiglia», conclude la dottoressa.

foto

Sfoglia la gallery

CONTATTACI

Non siamo in giro in questo momento. Ma potete inviarci una e-mail e vi risponderemo al più presto.

Sending

©2023 ForumCani.com

or

Log in with your credentials

Forgot your details?